Le stime pubblicate dalle riviste specializzate non lasciano margine a nessun dubbio, le auto per gli italiani sono un vero e proprio salasso.
L’acquisto e il successivo mantenimento assorbono quasi il 20% del budget totale di una famiglia media, consumando risorse economiche difficilmente reperibili in questo momento di crisi economica. I dati vanno però incrociati con la voglia dei nostri connazionali di non rinunciare a quello che è un vero e proprio status symbol, e che vede l’acquisto dell’autovettura come il "sogno" più desiderato da molti connazionali. Allora come fare a coniugare queste due esigenze che sono all’antitesi?
Ultimamente cavalcando un modello che viene da oltre oceano, si sta imponendo anche in Italia il noleggio a lungo termine. Esso è una modalità molto usata negli States per avere sempre un auto di ultima generazione, senza però sopportarne i costi di acquisto e di gestione. L’autovettura viene acquistata da una società di noleggio, il suo uso è ceduto però, a fronte di un pagamento di una quota mensile pre determinata, all’utilizzatore sia esso una società o un privato. La quota comprende gli oneri fiscali come la tassa di proprietà, e di gestione del mezzo, come la manutenzione ordinaria e straordinaria. Chi sceglie questo nuovo tipo di "possesso" si libera di tutti i fastidi legati all’utilizzo dell'auto, e gode solamente sull’utilizzo dello stesso, spesso, infatti, nella rata sono comprese praticamente tutte le spese legate all’utilizzo della macchina, fatto salvo il costo del carburante e di eventuali multe.
Il noleggio a lungo termine si sta imponendo spesso nelle grandi società, scegliendolo esse non hanno grosse spese per il ripristino della flotta aziendale, possono sostituire quest’ultima in periodi ben determinati, e hanno finanche la possibilità di ammortizzare l’utilizzo delle auto nel tempo. Il modello di affitto dell’auto sta piacendo non solo ai medio grandi, ma anche a piccole realtà come artigiani e agenti di commercio e in alcuni casi anche a privati. Pure questi ultimi, infatti, hanno grossi ritorni economici sfruttando il "possesso a tempo" dell’auto, essi come le grandi aziende hanno la possibilità di scegliere l’auto che più gli si aggrada, concentrarsi sul suo uso, e lasciare a fronte di un pagamento mensile il pensiero della gestione ad altri (la società di noleggio).
In questa situazione le società che garantiscono il servizio di noleggio a lungo termine stanno proliferando, molte di esse garantiscono servizi aggiuntivi, e la concorrenza che si è scatenata tra di esse, non fa altro che rendere più conveniente per l’utenza l’affitto.
Se vuoi sapere come funziona il nostro servizio e le sue tariffe, utilizza il nostro form di contatto.