Con l'arrivo della primavera, non sono solo le nostre case ad aver bisogno di una pulita generale ed una revisione in vista del caldo estivo. La primavera porta tutti ad uscire per godersi il tepore ed i profumi primaverili ed è quindi il momento giusto per controllare anche le nostre auto, dopotutto ci accompagneranno durante le nostre gite fuori porta che spesso incominciano subito con il lunedì di Pasquetta.
Dunque bando alla pigrizia e su le maniche, c'è da fare qualche piccolo lavoretto di manutenzione ordinaria per garantire una vita più longeva alla nostra auto. Non solo l'inverno ha probabilmente fatto accumulare sporcizia e freddo nelle ossa della vostra povera vettura, ma ha sicuramente, anche se di poco, inciso sulla effettiva sicurezza del veicolo.
La bella giornata è sintomo di sole ed aria aperta, quindi armatevi di una buona spugna morbida, di guanti da lavaggio ed incominciate a lavorare!
Pulite bene la carrozzeria dell'auto in modo da eliminare tracce di sale, fango, polvere ed essere sicuri di togliere la gran parte dello sporco depositato in superficie.
Con questa operazione sarà molto più facile individuare eventuali danni corrosivi o da impatto e provvedere a ripararli immediatamente. Basta infatti della sporcizia ostinata per generare un principio di ruggine ed un vetro scalfito da un sasso può provocare seri danni alla macchina e rischiosi pericoli per la vostra sicurezza. Anche se i fari sembrano essere protetti da vetri particolarmente resistenti, controllando bene si possono eventualmente notare piccoli segni da riparare per non rischiare dannosissime infiltrazioni che si potrebbero creare con il tempo.
Una volta pulito per bene l'esterno della macchina, è arrivato il momento di occuparsi di bordi e scanalature più nascoste che spesso non vengono curate neanche durante un lavaggio professionale.
Se la vostra città ha passato un inverno particolarmente rigido, sappiate che probabilmente sotto la scocca e nell'interno gomme si sarà accumulato uno strato di sale e fango. Prestate attenzione anche ai dettagli, perché le guarnizioni devono sempre essere in ordine per funzionare al meglio.
Ora che l'auto è pulita, se notate qualche punto dove la vernice è purtroppo saltata, potrete immediatamente provvedere a coprire il danno con una penna apposita.
I tergicristalli sembrano essere una continua sofferenza per la maggioranza degli automobilisti: rumorosi e spesso inutili, sono forse però tra gli elementi più trascurati.
Non appena infatti il tergicristallo lascia durante il suo movimento residui di sporco o emette il primo suono di attrito, è arrivato il momento di sostituirlo. Spesso invece si ignora e si preferisce sopportare. Attenzione, perché oltre che rovinare i cristalli, rischia di essere anche un grosso problema per la sicurezza in strada. Non dimenticate di sostituire anche il tergicristallo del lunotto posteriore.
Avete notato che l'acqua tende a non scivolare più con velocità sulla superficie dell'auto? Se la carrozzeria non sembra più impermeabile, sappiate che è arrivato per voi il momento di cimentarvi con la cera dura. In caso lo riteniate un compito troppo noioso, rivolgetevi ad uno specialista indicando di voler effettuare una bella sigillatura sull'auto. La macchina vi restituirà il favore rimanendo sempre lucida ed impermeabilizzata.
Avete notato che spesso durante l'inverno si crea quel fastidioso contrasto dato dall'incontro di caldo e freddo ed i vetri si appannano improvvisamente? Adesso che è giunta quasi la primavera, è ora di dare una bella pulita generale a tutti i vetri dell'abitacolo. Passate un panno in microfibra e dei detergenti appositi per eliminare dai vetri interni la patina inevitabile che si è formata col tempo. Non solo eviterete noiose attese alla partenza, ma migliorerete la vista durante la guida e si sa, la sicurezza, specialmente durante le ore notturne, non è mai abbastanza.
Con l'arrivo della stagione mite, va anche cambiato l'assetto delle gomme. Vanno sostituiti gli pneumatici invernali e montati quelli estivi. Fate bene attenzione a controllare l'usura delle gomme. Spesso per risparmiare o per mancanza di tempo, si tende a sovraccaricare gli pneumatici rischiando di mettere in serio dubbio il loro corretto assetto e la relativa tenuta di strada.
Se il battistrada ha ancora 5 o più millimetri di spessore, tirate un sospiro di sollievo perché potrete adoperare le stesse gomme per l'anno a venire. Inutile dire che al contrario, le gomme andranno sostituite con l'avvicinarsi dell'autunno successivo.