Non c'è niente da dire, appena si prende la patente si diventa automaticamente il re del mondo. Le prime uscite in macchina, passare a prendere gli amici, diventare indipendenti ed entrare ufficialmente nel mondo degli adulti.
Eppure qualche volta non c'è solo l'emozione tra i tanti sentimenti di quando ci si trova al volante, spesso ci si mette anche la paura!
Tutti prima o poi abbiamo affrontato giornate estreme alla guida o situazioni di disagio, soprattutto i primi tempi a bordo.
Bisogna sempre ricordare che sia da neopatentati che da esperti guidatori, ci sono alcune regole ed accorgimenti da tenere ben presenti nella mente per evitare angoscia, stress, disattenzioni o peggio ancora spiacevoli inconvenienti.
Che tu sia quindi un neofita alle prese con i primi viaggi sulle spalle od un navigato guidatore titubante, alcuni di questi consigli sono proprio studiati per limitare al massimo i rischi ed aumentare alla grande il piacere di guidare.
Guidare può essere un'esperienza fantastica soprattutto se si sanno affrontare i piccoli difetti che la guida si porta dietro.
Una volta presa la pratica e passato un po' di tempo, con la giusta predisposizione niente e nessuno potrà fermarvi e sarà quello il momento per decidere, perché no, di intraprendere quel viaggio tanto desiderato on the road.
Ci sono principalmente tre tipi di strada sulla quale si guida: centro urbano, centro extraurbano ed autostrada.
Ognuna di queste tre opzioni è amata od odiata a piacimento. Vediamo come trasformare queste strade diverse in percorsi che ci possano piacere indistintamente.
LA GUIDA IN CITTÀ
Ad alcuni guidare in città mette tranquillità per il fatto di essere comunque circondati da persone e non c'è quasi mai il rischio di trovarsi da soli.
Ad altri il percorso cittadino fa venire il mal di stomaco ancora prima di uscire di casa. C'è da dire che spesso nelle città italiane il traffico diventa una giungla di guidatori arrabbiati, indisciplinati ed impazziti, attaccati al clacson e alla guida molto sportiva.
Niente panico: tenete sempre gli occhi aperti.
In città occorrerebbe avere anche gli occhi dietro la nuca per tenere tutto sotto controllo. Ovviamente è impossibile, quindi basta avere buonsenso, attenzione e cautela.
Nelle strade del centro cittadino bisogna avere i nervi saldi per non cadere nelle provocazioni di guidatori isterici, attenzione amplificata al massimo per captare ogni pericolo e piede leggero per non superare i limiti che vanno dai 50 ai 70 km/h.
I rischi per chi guida in città sono i cambi repentini di marcia, gli incroci, le partenze in salita, le rotonde e le precedenze, i pedoni che spuntano all'improvviso ed i motocicli che spesso tagliano la strada. Non solo, bisogna fare attenzione a schivare i parcheggi selvaggi senza invadere le altrui corsie e prestare cautela nelle frenate senza preavviso. La guida è senza dubbio frenetica in queste strade, ma voi affrontatela con relax e disinvoltura: il traffico non deve prendere il sopravvento.
CENTRI EXTRAURBANI
Le strade extraurbane sono probabilmente meno affollate e più lineari. I limiti si spingono dai 90 ai 110 km/h e quindi se da una parte avrete meno intoppi a cui pensare, ricordatevi che quando aumenta la velocità aumenta anche l'attenzione che dovrete porre.
Uno degli errori più frequenti in strade dritte e poco trafficate è quello di schiacciare troppo il pedale dell'acceleratore e superare i limiti senza neanche accorgersene. Occhio quindi sempre al contachilometri per controllare la vostra sicurezza e quella degli altri ed evitare salate multe.
AUTOSTRADE
Dubbio amletico che spesso avvolge chi guida da poco: l'autostrada fa più o meno paura di una strada normale?
Indubbiamente dovrebbe fare meno paura perché non ci sono precedenze, incroci e se tutto fila liscio, la strada è libera e senza intoppi. Quello che preoccupa maggiormente i neopatentati e non, è l'alta velocità che si deve tenere in autostrada. Il limite è spesso intorno ai 130 km/h ma ovviamente voi non siete tenuti a viaggiare tutto il tempo al massimo consentito.
Per ovvi motivi è impensabile viaggiare in autostrada ai 50 km all'ora, perché sarebbe davvero pericoloso. Le regole sono poche ma ben chiare: tenete sempre la corsia di destra più libera, non procedete mai nella corsia centrale a bassa velocità perché obbligate chi vi segue ad inutili zig zag per sorpassarvi, andate alla velocità che sentite più adeguata alla vostra guida ma mai troppo piano e utilizzate sempre gli specchietti.
Usate le corsie di sorpasso per quello che sono, appunto, di sorpasso. Non stanziatevi nella corsia più a sinistra se non per i pochi secondi che vi servono per superare chi va più lentamente di voi. Guardate sempre e continuamente negli specchietti per notare le distanze di sicurezza durante un sorpasso nella procedura di rientro, per controllare le macchine dietro di voi e per avere una visione di insieme che in autostrada è fondamentale.
Sciolta la tensione? Vi aspettiamo in strada, ovviamente, per incominciare un'avventura!