Favorita anche dalla forte crisi economica, colpevole di mettere a dura prova le tasche di parecchie imprese e famiglie italiane, la pratica del noleggio delle auto raccoglie sempre più consensi ed è oggi quindi largamente diffusa. La corsa al risparmio d'altronde serve a dare maggiore respiro ai portafogli ed è giusto cercare le strategie opportune per mettere da parte qualche euro. Ma noleggiare un'auto è davvero conveniente o meglio ricorrere all'acquisto? In quest'articolo proveremo ad analizzare alcuni aspetti rilevanti proprio per capire quale strada seguire per abbattere determinati costi.
Noleggio a lungo termine
Il noleggio a lungo termine è una pratica molto utilizzata soprattutto dalle imprese per le flotte aziendali. Sostanzialmente con il noleggio a lungo termine il mezzo viene usato per un arco di tempo stabilito e ad un costo prefissato, comprensivo degli oneri originati dall'utilizzo della stessa automobile. Sono generalmente comprese nel contratto le spese assicurative, di manutenzione ed assistenziali, di bollo, le spese per la gestione di un eventuale incidente, etc. Dunque l'unico onere da sostenere, oltre a quello del canone, resta quello relativo al carburante. L'abbattimento dei costi di manutenzione e di gestione sono tutti motivi validi che spingono diverse aziende a ricorrere al noleggio a lungo termine. Una pratica da non scartare a priori neanche da parte di chi non dispone della somma di denaro necessaria per l'acquisto e potrebbe trovare nel noleggio la soluzione adatta alle proprie esigenze. Inoltre, con il noleggio è prevista la sostituzione dell'auto in caso di rottura. Il noleggio a lungo termine è una formula che, ovviamente, al termine del contratto prevede la restituzione del bene.
Leasing
Il leasing è una particolare formula di acquisto dell'automobile in un arco di tempo non inferiore ai 4 anni, che prevede il diritto di riscattare il bene da parte del soggetto conduttore. Oggi il mercato offre la possibilità di contratti di leasing finanziario con servizi simili al noleggio a lungo termine. Infatti, si possono stipulare contratti di leasing che includono assicurazione e manutenzione per l'intera durata. Rispetto al noleggio a lungo termine, queste particolari forme di contratto di leasing sono comunque comprensive di una gamma di servizi molto più limitata.
Questione burocratica e gestionale
Siccome si tratta di "finanziamenti" è chiaro che i contratti sono vincolati all'ottenimento del credito da parte delle società di leasing o di noleggio. Di conseguenza appare evidente che più un'impresa è solida più semplice sarà ricevere l'affidamento, una legge di mercato sempre attuale. Per ciò che riguarda gli aspetti puramente gestionali, mentre con il noleggio a lungo termine la società che ottiene il noleggio deve far fronte esclusivamente ai costi amministrativi, nel caso di leasing strettamente finanziario sono da gestire alcuni aspetti come quelli assicurativi, di manutenzione e i costi relativi alle tasse di proprietà. Tutti servizi che rientrano nel noleggio a lungo termine, ma da acquisire quando si ricorre al leasing puramente finanziario.
Convenienza
In caso di aziende con grandi flotte, il noleggio a lungo termine delle auto appare la soluzione decisamente migliore, anche se diverse imprese preferiscono l'acquisto o il leasing per assicurarsi la proprietà futura del bene. Invece, per il libero professionista, molto dipende dall'aspetto fiscale: più alta sarà la detrazione fruibile maggiore sarà la volontà di ricorrere al leasing. Discorso diverso anche per i privati, per loro il noleggio potrebbe risultare conveniente solo nel caso di utilizzo dell'auto per un periodo di tempo molto limitato: un modo per evitare l'acquisto che risulterebbe sensibilmente più oneroso. Invece, il costo del canone per un noleggio a lungo termine dell'auto, rende poco conveniente il ricorso a questa pratica da parte dei privati. Inoltre, nel valutare attentamente l'opportunità di ricorrere al noleggio a lungo termine, i privati devono tener conto del fatto che nel nostro Paese non sono previste agevolazioni fiscali.
Risparmiare è possibile
Insomma, i modi per risparmiare non mancano, ma è importante, prima di decidere quale soluzione scegliere, considerare bene le reali necessità e la somma di denaro disponibile.