L'estate si avvicina e con essa anche le vacanze. Come ogni anno, molti italiani useranno l'auto per recarsi nei loro luoghi di villeggiatura.
Che si tratti di percorsi brevi o lunghi, è fondamentale per l'affidabilità del veicolo e per la sicurezza dei suoi occupanti che l'auto sia perfettamente funzionale in tutti i suoi aspetti. Prima di partire per un viaggio, quindi, è sempre consigliabile far controllare il sistema frenante, i livelli di liquido refrigerante e olio, la pressione e lo stato degli pneumatici.
La revisione periodica del veicolo è lo strumento più efficace per sapere se la propria auto è in ordine e sicura e, tra le altre cose, rappresenta un obbligo di legge. Nel 2016 sono state introdotte alcune modifiche, pur non cambiando in modo sostanziale la precedente normativa, è meglio conoscere per evitare brutte sorprese.
La revisione, come detto, è obbligatoria e riguarda tutti i veicoli in circolazione, siano essi per uso privato o professionale. La mancata esecuzione comporta una sanzione che parte da un minimo di 168 euro.
La prima revisione del veicolo deve essere effettuata dopo quattro anni dall'immatricolazione dello stesso e, in seguito, verrà eseguita a intervalli di due anni. Generalmente la data di scadenza corrisponde alla fine del mese in cui il veicolo è stato immatricolato.
Si tratta di una procedura che deve essere effettuata solo da personale appositamente qualificato e autorizzato. A scelta si può decidere se effettuarla presso la Motorizzazione Civile o rivolgendosi a centri privati autorizzati. Per l'esecuzione delle revisioni deve essere presentato il libretto originale del veicolo sul quale verrà apposto il tagliando che attesterà l'esito positivo della procedura.
I test a cui il veicolo viene sottoposto durante la revisione periodica sono soprattutto relativi alla sicurezza e riguardano la funzionalità di freni, sospensioni e ruote. Inoltre vengono effettuate misurazioni sulle emissioni di scarico per verificare che rientrino nei limiti imposti dalle normative. A partire dal 2016 i test devono essere videoregistrati, per evitare eventuali abusi o errori procedurali, e tutti i risultati verranno memorizzati dalla Motorizzazione Civile.
E' importante sapere che in caso di mancata effettuazione della revisione periodica non si rischia solo una sanzione monetaria, ma anche la sospensione della carta di circolazione e il conseguente blocco del veicolo.
La revisione è una operazione che può essere eseguita in giornata con un costo, alle tariffe del 2016, di 65,68 Euro.
Prima di partire per le vacanze, quindi, è fondamentale controllare che il veicolo sia perfettamente in regola con le revisioni periodiche. Inoltre, anche se non fosse necessaria la revisione, prima di un viaggio è sempre importante rivolgersi ad una officina specializzata per far effettuare un controllo generale del veicolo e avere la sicurezza che tutto sia in ordine.
Molte officine e centri specializzati offrono dei controlli pre-vacanza con una serie di verifiche standard a prezzi contenuti. Per avere un orientamento chiaro su come mantenere sempre in perfetta efficienza e regola il proprio veicolo e intervenire in caso di necessità ci si può affidare ai servizi di Muoviamo.it.