Per chi viaggia spesso in macchina, per lavoro o per hobby, capita di potersi ritrovare in spiacevoli situazioni, come ad esempio un incidente. Molte persone non sanno come si devono comportare nel caso in cui avvenga un sinistro stradale. Sicuramente è utile e doveroso informarsi, poiché le giuste manovre di soccorso possono salvare molte vite. Vi è un dovere morale e legale,infatti è opportuno ricordare che chi non presta soccorso può incombere a sanzioni penali per "omissione di soccorso". Come riporta l'articolo "593" del codice penale, la sanzione è di circa 2500€ di multa e almeno un anno di reclusione, nel caso in cui avvenga il reato.
Caso in cui si assiste ad un incidente stradale
Se purtroppo si ha la fatalità di assistere ad un incidente stradale, la prima cosa da fare è quella di accostare lentamente il proprio veicolo, per evitare eventuali tamponamenti attivando subito le quattro frecce.
Una volta scesi dalla macchina, bisogna assicurarsi che le vittime siano ferite in modo lieve, poiché solo in questo caso possono essere spostati in un luogo più sicuro, soprattutto se si tratta di autostrada.
Nel caso in cui vi siano feriti gravi, i corpi non devono essere assolutamente spostati, poiché si rischia di aggravare solo la situazione, e nel caso in cui si provoca il decesso, si può essere puniti penalmente.
Come agire in maniera efficiente?
Per eseguire in maniera efficiente il soccorso bisogna:
1. studiare la situazione,
2. chiamare con urgenza i soccorsi e descrivere nella maniera più chiara possibile la scena,
3. agire con le manovre di primo soccorso SOLO nel caso la vittima non riporta lesioni gravi,
4. arrivo dei soccorsi,
5. trasporto al pronto soccorso.
Manovre di primo soccorso
La prima cosa da fare in caso di incidente è quella di mettere in sicurezza il luogo e le persone coinvolte, e questo può avvenire solo ponendo il segnale di pericolo ( il classico triangolo), a 150 mt e ben visibile. Se l'incidente non è ben segnalato ad altre autovetture, si rischia di provocare ulteriori incidenti. Una volta segnalato il pericolo, non bisogna far avvicinare nessuno, poiché può essere solo intralcio al soccorso. Assicurarsi che non vi siano fuoriuscite di gas o benzina, poiché nel caso bisogna allontanare subito le vittime. Attenzione anche ad eventuali cavi elettrici scoperti, si rischia di essere folgorati.
Come comportarsi con feriti gravi
Se si hanno conoscenze di manovre di primo soccorso, bisogna dare priorità a coloro che hanno avuto lesioni più gravi. Nel caso di un semplice svenimento, può essere confuso con molta facilità ad un arresto cardiaco, e per riconoscerlo bisogna assicurarsi che il ferito respiri in modo normale. Nel caso di anomalie procedere con il massaggio cardiaco.
In caso di emorragia bisogna cercare di arrestarla, e questo può avvenire con:
-"compressione locale": bisogna tamponare costantemente la ferita con un "panno" sterile fino all'arresto, altrimenti passare alla seconda manovra.
- "compressione a distanza": la compressione deve essere fatta ai lati della ferita, per diminuire la fuoriuscita di sangue.
Nel caso in cui il ferito manifesta incoscienza ma con presenza di battito, bisogna posizionare l'interessato in "posizione laterale di sicurezza", cioè:
- mettere il ferito a terra,
- levare eventuali ostruzioni come cravatte o cinture strette,
- posizionare il ferito su un lato e piegare la gamba superiore,
- distendere il braccio che si trova sotto,in maniera orizzontale.
Come comportarsi nel caso in cui:
- presenza estranea negli occhi: nel caso in cui la presenza di un corpo estraneo sia penetrato nell'occhio, non va assolutamente toccato, altrimenti si rischia di aggravare la situazione, diversamente invece va fatto nel caso sia solo in modo superficiale.
- frattura alla colonna: Il ferito non deve essere assolutamente spostato dalla posizione in cui si trova.
- fratture: Cercare il più possibile di immobilizzare l'arto interessato.
- ustione: In caso di ustione con presenza di fiamme bisogna spegnerle immediatamente.
Non rimuovere eventuali vestiti attaccati alla parte di pelle ustionata.
In tutti i casi visti in precedenza, non si deve mai abbandonare il luogo dell'incidente finché non arrivano i soccorsi.
Numeri utili per il soccorso
I soccorsi devo essere chiamati obbligatoriamente, anche se si conoscono alla perfezione le manovre di primo soccorso.
Chiamare immediatamente tra:
- 112 soccorso carabinieri
- 118 soccorso ambulanza
- 113 soccorso polizia.
I numeri d'emergenza possono essere effettuati anche in assenza di campo e credito al cellulare.