Vi è mai successo, da bambini, di fare un lungo viaggio in auto con i vostri genitori? Quanti bei ricordi avete legati a quell'esperienza? Il fascino dell'on the road è indiscutibile: viaggiare in macchina, oltre ad essere uno dei modi più comodi per spostarsi può essere anche una valida alternativa economica agli altri mezzi di trasporto, soprattutto per i tragitti mediamente brevi. Non solo, l'auto può concedere la massima libertà per quanto riguarda la gestione delle ore di viaggio a seconda delle vostre necessità, facendo delle pause quando serve grazie alla presenza, su autostrade e strade extraurbane, di piazzole vuote o aree di servizio.
Come organizzarsi dunque per una vacanza ideale in auto? Si parte anzitutto dalla vettura: potete decidere se utilizzare la vostra auto oppure, se non ne possedete una o desiderate qualcosa di meglio per un viaggio più sicuro, potete rivolgervi ad un servizio di rent-a-car online come il nostro. Il secondo step invece è l'equipaggiamento: cosa occorre portarsi appresso per essere pronti ad ogni evenienza? Tutto dipende dalla destinazione: se si tratta di una località in montagna, ad esempio, meglio aggiungere un plaid o una coperta di lana ed un cuscino gonfiabile da tenere in auto. Un altro accessorio immancabile da avere sempre nel portabagagli è un impermeabile tascabile, in caso ci si ritrovi a dover cambiare un pneumatico bucato mentre piove o nevica.
Al momento della partenza sarebbe meglio non caricare in maniera eccessiva l'auto, in modo da stare più comodi nell'abitacolo e non incidere troppo sulle prestazioni della vettura. Occorre disporre le valigie nel portabagagli cercando di ottimizzare lo spazio, affinché il guidatore possa avere una perfetta visuale, e tenere a portata di mano solo gli oggetti che utilizzate più spesso. Altro accorgimento importante prima della partenza è un accurato check up della vettura: controllate sempre la pressione delle gomme, le condizioni della ruota di scorta, l'acqua del serbatoio e l'olio.
Meglio aggiungere all'equipaggiamento delle mappe aggiornate che indichino strade chiuse ed eventuali deviazioni oppure un navigatore satellitare, anche se si parte per una destinazione che già si conosce. Se volete creare un vero e proprio itinerario potete facilitarvi il lavoro utilizzando delle app per smartphone ad hoc: le migliori consentono di visualizzare una mappa dettagliata con le varie tappe, esportare i promemoria sul calendario e calcolare i costi così da avere tutto sotto controllo.
Da non trascurare l'abbigliamento: a prescindere dalla lunghezza del tragitto, meglio indossare abiti adatti alla stagione ma che siano comodi e traspiranti, magari in cotone; l'autista inoltre dovrebbe prestare particolare cura per quanto riguarda le scarpe, che dovrebbero permettergli di guidare senza fastidi per lunghe ore. Un aspetto a cui pochi pensano quando si organizza un viaggio in macchina è la produzione di rifiuti, per certi versi inevitabile. A tal scopo è consigliabile portarsi appresso anche dei sacchetti della spazzatura di diverso tipo. Per garantire igiene e pulizia all'interno dell'abitacolo inoltre può essere utile avere sempre una buona scorta di fazzoletti e delle salviette umidificate multiuso.
Considerato il fatto che trascorrerete diverse ore in auto dovrete pensare anche all'intrattenimento, specialmente se vi sono dei bimbi a bordo: si possono portare dei tablet, magari per guardare un film o dei cartoni animati, o, ancora meglio, si possono organizzare dei giochi da fare insieme. Prima della partenza si può preparare anche una playlist con le vostre canzoni preferite o in tema con la destinazione, in modo da rendere il viaggio più piacevole e collezionare ricordi da custodire gelosamente.
L'ultimo consiglio per un viaggio in auto perfetto è quello di guidare sempre con la massima prudenza, rispettando i limiti di velocità imposti. È meglio non stare al volante per più di 4 ore consecutive e, se possibile, darsi sempre il cambio con uno dei compagni di viaggio, per evitare di stancarsi troppo o avere pericolosi colpi di sonno. Se si viaggia con persone che soffrono il mal d'auto, infine, è consigliabile fare una sosta ogni mezz'ora per consentire loro di fare due passi e prendere una boccata d'aria.