Quando guidi in autostrada devi fare attenzione alcune cose come la distanza di sicurezza e il rispetto della velocità massima. Ma quali sono quegli aspetti principali da considerare quando si viaggia in autostrada? Ecco alcuni consigli pratici per guidare in maniera corretta.
RISPETTARE SEMPRE LIMITI DI VELOCITA'
Spesso quando si è in autostrada non ci si rende conto della velocità sostenuta dalla propria autovettura perché troppo concentrati sulla strada da fare oppure perché troppo distratti da cellulari e altro. Ma bisogna fare attenzione!
In molte autostrade, infatti, sono presenti autovelox e tutor che monitorano la velocità sostenuta dalle auto e segnalano il mancato rispetto dei limiti imposti i quei tratti stradali.
Nel caso di infrazione, all'automobilista sarà inviata a casa la multa da pagare (spesso superiore ai 100 €) ed eventualmente si procederà alla riduzione dei punti, se l'infrazione fatta è molto pesante. E' bene quindi rispettare i limiti e guidare in modo tale da non recare pericolo né a te, né a chi ti sta intorno, mantenendo una velocità consona al traffico.
RISPETTARE LA DISTANZA DI SICUREZZA
Un'altra cosa importante mentre si guida in autostrada è fare attenzione alla distanza di sicurezza: infatti, è bene mantenere tra la tua auto e quella che ti precede una distanza minima di 70 metri in modo tale da evitare frenate all'ultimo secondo e tamponamenti nel caso l'auto davanti freni bruscamente.
La distanza di sicurezza ti permette di evitare tamponamenti e di essere pronto a qualsiasi problema possa accadere davanti a te; quindi è importante rispettarla sia nei casi di scarsa visibilità (forti piogge o banchi di nebbia), che in quelli di buona visibilità.
TENERE UNA GUIDA SICURA E CORRETTA
Spesso accade che in autostrada si vedano auto zigzagare tra una corsia e l'altra, sorpassando a grande velocità. Questo è da evitare perché nessuno vieta di spostarsi da una corsia all'altra, ma questo deve avvenire in maniera equilibrata: non è possibile fare "slalom" tra le altre auto per correre più velocemente verso la propria destinazione.
Si può di conseguenza spostarsi nella corsia di sinistra se la propria velocità è tra 130 e 150 km, mentre se si vuole andare ad una velocità più bassa, è bene mantenere la propria marcia nella corsia più a destra, in modo tale da non creare problemi al traffico.
UTILIZZARE LA CORSIA DI EMERGENZA SE NECESSARIO
Se la tua auto durante il viaggio accusa qualche problema e sei distante dalla prossima stazione di servizio, è bene che tu ti accosti nella corsia di emergenza e verifichi quale potrebbe essere il tuo problema.
Fermarsi in questa particolare corsia permette sia a te, che agli altri che circolano, di non mettersi in pericolo e di controllare tranquillamente cosa sia accaduto alla tua auto.
Prima di mettersi in viaggio, è meglio far fare un bel controllo alla propria auto, in modo da evitare alcuni problemi durante la circolazione.
CONTROLLA SEMPRE IL BOLLETTINO DEL TRAFFICO
Un altro consiglio, prima di mettersi in viaggio in autostrada è quello di verificare il bollettino del traffico che viene emesso da Autostrade per l'Italia. Questo ti permetterà di capire quando presumibilmente ci sarà troppo traffico nelle strade ed eventuali code nei caselli e nelle uscite.
Rimanere imbottigliati in code in autostrada non è certo piacevole. Meglio, quindi, evitare le ore di punta e i giorni da bollino nero.
Un'ultima cosa, ma non meno importante è quella di mantenere sempre un comportamento civile e rispettoso: non serve a nulla guidare in maniera pericolosa, litigare con altri conducenti mentre si è in marcia oppure suonare il clacson a tutto spiano. Se si mantiene un atteggiamento rispettoso sia del codice della strada che delle persone, il vostro viaggio sarà sicuramente più tranquillo, sicuro e divertente.