Auto e cinema hanno da sempre formato un binomio davvero indissolubile. Conosciamo insieme 10 vetture che sono state a loro modo autentiche protagoniste all'interno di pellicole cinematografiche che hanno segnato la storia. Vediamo quali sono e perché fanno parte della nostra rassegna.
1. Lancia Aurelia B24. La Spider tutta italiana è riuscita a diventare una vera e propria icona grazie alla guida di Vittorio Gassmann in Il sorpasso di Dino Risi, risalente al 1962. Si trattava di un modello molto elegante, dallo stile inconfondibile. Tutto ciò senza andare a discapito delle prestazioni e dell'aggressività, altri elementi che col passare degli anni l'hanno resa leggendaria.
2. DeLorean DMC -12. Proseguiamo con un mezzo davvero meraviglioso, molto diverso rispetto agli altri. La sua presenza è ovviamente collegata ai tre titoli cinematografici di Ritorno al futuro, diretti da Robert Zemeckis e realizzati negli anni '80. Guidata da Michael J. Fox, la vettura è stata l'unica prodotta dal marchio DeLorean ed è ricordata anche per le suggestive portiere ad ali di gabbiano.
3. Volkswagen Maggiolino. Il motivo per il quale questo modello storico fa parte della lista appare abbastanza semplice da comprendere per gli appassionati del cinema. L'auto tedesca è stata protagonista della serie cinematografica di Herbie - Un maggiolino tutto matto, prodotta tra gli anni '60 e '70. Ancora oggi, la vettura è una vera icona in tutta la Germania.
4. Dodge Charger R/T. L'automobile è entrata in produzione nel 1969, ma è diventata famosa a livello globale poco più di un decennio dopo grazie al suo ruolo di primo piano nella serie Hazzard. I fratelli Duke si sono messi alla guida di questa vettura iconica di colore arancione, con bandiera sudista in alto e performance da urlo.
5. Batmobile. Ovviamente questa automobile non è mai entrata in produzione, ma il suo nome è entrato nella storia degli appassionati. Chi non ha mai visto un film di Batman almeno una volta nella vita? La supercar viene custodita all'interno della Batcaverna ed è lunga ben 6 metri, con prestazioni mostruose e numerosi accessori perfetti per l'uomo pipistrello.
6. Aston Martin DB5. Abbiamo scelto di inserire questo modello risalente in 1964 e utilizzato per il film Agente 007 - Missione Goldfinger, ma in realtà sono numerose le vetture che possono essere associate a James Bond. Nel giro di poco tempo, l'esemplare è diventato un'icona a livello internazionale.
7. Ford Deluxe. L'eccentrico Danny Zuko, interpretato da John Travolta nel musical Grease (1978), era alla guida di una caratteristica vettura bianca. La definiva con l'appellativo di Fulmine alla Brillantina grazie ai suoi disegni fulminei in corrispondenza delle portiere laterali. Un altro modello che, a suo modo, ha fatto la storia del cinema.
8. Alfa Romeo Duetto. Ecco un'altra auto tutta italiana a fare capolino tra quelle più famose della storia del cinema. Il veicolo è stato guidato dalla star di Hollywood Dustin Hoffmann in Il laureato, la pellicola diretta da Mike Nichols nel 1967. La sua produzione è andata avanti fino al 1994 con grandi soddisfazioni per il marchio con sede principale a Milano.
9. Ford Thunderbird. Nel 1991, le protagoniste di Thelma & Louise Susan Sarandon e Geena Davis guidavano questa vettura storica, la cui entrata in produzione risale addirittura al 1955. Con la presenza nel film di Ridley Scott, l'auto è diventata un simbolo di libertà e totale indipendenza.
10. Cadillac Ambulance Miller-Meteor. Concludiamo la nostra rassegna con la spassosa vettura utilizzata nel 1984 per il film Ghostbusters. Gli acchiappafantasmi più famosi del cinema non hanno potuto fare a meno del mezzo da loro denominato Ecto-1, prodotto a partire dal 1959 e capace di diventare sia un'ambulanza che una limousine.