La moda dei viaggi in auto alla scoperta di paesaggi incontaminati o di città interessanti è nata negli Stati Uniti dove queste autentiche esperienze di vita vengono chiamate "road trip" cioè viaggi su strada.
Grazie alla presenza di lunghissime e ampie strade, al basso costo dei carburanti e alla capillare presenza di noleggiatori di auto sparsi per tutto il territorio statunitense, i road trip si sono diffusi fra la gente di qualsiasi ceto sociale.
Tuttavia, da alcuni anni a questa parte, anche qui in Europa è possibile organizzare con molta facilità un viaggio in auto, per godere appieno di panorami e città non di certo meno interessanti di quelle americane.
Eccovi una breve carrellata:
Tour della Germania
Partendo da Milano con la propria auto o, perché no, noleggiandola, la Germania non è tanto lontana dall'Italia, ed ha molto da offrire a chi ama viaggiare in auto: autostrade ben tenute e gratuite (fino a fine 2018) con limiti di velocità solo consigliati, paesaggi di montagna di grande bellezza in Baviera e, le caratteristiche case con le travi in legno a vista.
Si potrebbe cominciare pertando con la visita di Monaco di Baviera, che è sicuramente una delle città più frequentate dagli italiani.
Certo in questa città si svolge ogni anno la celeberrima Oktoberfest, ma la capitale della Baviera ha ben altro da offrire a chi decide di visitarla: musei, parchi pubblici, monumenti e chiese di notevole interesse storico, come la medievale Marienplatz, l'antico ed il nuovo municipio e la Cattedrale, e le residenze reali.
Proseguendo il nostro itinerario verso il nord della Germania non si può non sostare a Lubecca, città il cui centro storico è patrimonio dell'UNESCO e non è un caso: esso racchiude in se vari stili, che vanno dal gotico al Barocco, dal Rinascimentale al Classicismo. Aggiungete che questa città affaccia su un fiume navigabile e, per chi non ha problemi di linea, ricordi che è la capitale tedesca del marzapane.
Nel cuore della Germania industriale e produttiva merita una visita Stoccarda, città nella quale convivono armoniosamente sia lo stile moderno che quello classico, inoltre è anche una delle capitali tedesche dell'auto, visto che qui hanno sede sia la Mercedes-Benz, sia la Porsche.
Pertanto non mancate di visitare i loro musei ove è raccontata la loro storia.
Ma Stoccarda ha anche tanto altro da offrire, infatti pochi sanno che nei suoi dintorni c'è un importante produzione viti vinicola, (i vigneti della valle del Neckar) e che ogni anno si svolge il Festival internazionale di strada tutto all'insegna dei cibi e del folclore internazionali.
Tour della Provenza
Situata a sud-est della Francia, la Provenza non è molto distante dall'Italia, visto che il confine ligure è a 200 km.
Non è azzardato definire la Provenza come una regione "cartolina" per i suoi paesaggi, per il microclima favorevole tutto l'anno, per le sue calette dette "calanques", per le campagne che profumano di lavanda e di gelsomino.
Anche le città che popolano questa parte della Francia non sono da meno, eccovi alcuni esempi:
- Aix-En-Provence
Non si esagera quando la si definisce come la più bella città della Provenza, molto vicina all'aeroporto di Marsiglia, sede di un'importante università. Le sue vie e i suoi corsi sono arricchiti da palazzi nobiliari che spesso ospitano hotel, ristoranti oppure bistrot.
Ma la caratteristica principale della città sono le sue fontane, sparse dappertutto, che attirano l'attenzione dei visitatori per i loro getti d'acqua zampillanti e perchè sono decorate con statue.
Da vedere ad Aix-en Provence è la sua Cattedrale e, subito dopo la casa del pittore Cezanne, detta Atelier Cezanne.
- Arles
Arles rappresenta sicuramente un pezzo di storia italiana in Francia, visto che fu fondata dai Romani i quali vi lasciarono numerosi ed importanti monumenti, ancora oggi ben conservati.
Primo fra tutti l'Anfiteatro romano, un monumento protetto dall'UNESCO, che poteva ospitare fino a 20.000 persone e dentro al quale si svolgevano vari giochi e lotte.
Non meno importante è il Teatro romano, dove al suo interno, soprattutto in estate, è possibile asstistere allo svolgimento di rappresentazioni teatrali e musicali.
- Avignone
Adagiata sulla sponda del fiume Rodano fu soprannominata la seconda Roma, visto che qui vi dimorò per un certo periodo di tempo il Papa Clemente V.
Questa città ha molto da offrire al turista, sia per quanto riguarda i monumenti, tra i quali bisogna menzionare il Palazzo dei Papi, ma anche dal punto di vista delle opere d'arte, considerato che ha delle pinacoteche considerevoli che conservano capolavori di Picasso, Van Gogh, Manet, Modigliani e Degas.