Il mondo del lavoro sta cambiando? I cambiamenti repentini nel mondo del lavoro creano spesso difficoltà alle piccole e medie imprese in termini di adeguamento. Restare al passo con i tempi non sempre è facile, ma oggi grazie alla moderna tecnologia, è possibile andare un passo avanti all'idea di smart working e creare un modo alternativo di impiego in movimento. L'alleata perfetta per il futuro delle attività può essere proprio l'automobile, quella che oggi ci accompagna ovunque e ci consente di arrivare in perfetto orario a ogni appuntamento. L'automobile del futuro non è soltanto elettrica
In una società evoluta e rispettosa dell'ambiente, l'automobile del futuro è alimentata a elettricità e pertanto è dotata di potenti batterie. Sfruttando queste ultime e al contempo approfittando degli interni confortevoli e spaziosi delle automobili di ultima generazione, è possibile realizzare un ufficio in movimento personalizzato e sempre a disposizione. Questa è l'idea rivoluzionaria per molte figure professionali che tra un impegno e l'altro rischiano di pagare inutilmente esosi affitti di uffici, sempre vuoti e pressoché inutili.
Pensando a un rappresentante di commercio è possibile analizzare i possibili benefici che il soggetto trarrebbe da questa idea. Per questa figura professionale, impegnata notte e giorno e sempre alla ricerca di nuovi potenziali clienti, la quale si sposta continuamente all'interno dei territori regionali e magari anche nazionali, quale potrebbe essere la soluzione ideale? Un piccolo, ma efficiente ufficio sempre a portata di mano.
Innovazione nel mondo del lavoro In tempi difficili, nei quali la popolazione è costretta a reinventarsi e trovare soluzioni innovative, per svolgere la propria attività lavorativa in solitaria, lontano dagli altri colleghi, è necessario aguzzare l'ingegno e sfruttare tutte le conoscenze in nostro possesso. Negli ultimi anni, importanti società come "Microsoft" e "Mercedes Benz", hanno collaborato al fine di aumentare la produttività e rendere le automobili dei veri e propri dispositivi efficienti per il lavoratore.
Le moderne autovetture, prodotte sia dalla tedesca Mercedes Benz che da altre case automobilistiche celebri, sono dotate di sistemi di connettività all'avanguardia. Grazie a questa tecnologia, il guidatore può mantenere l'attenzione sulla strada e contemporaneamente monitorare le app presenti sul proprio smartphone o comunicare telefonicamente con altre persone.
Queste innovazioni, piacevoli per chi utilizza l'auto durante il tempo libero, sono in realtà pensate per chi percorre lunghi tragitti e contemporaneamente desidera ottimizzare il tempo a disposizione. Oggi, in seguito alla difficile situazione sanitaria ed economica, è di fondamentale importanza valorizzare le proprie competenze. Smart working 2.0 Reinventare un'attività produttiva con la modalità smart working può rappresentare una sfida. Perché non alzare la posta in gioco e rivoluzionare in modo ingegnoso l'idea di smart working? Scopriamo se è davvero possibile lavorare in auto, trasformando questa vettura in un vero e proprio "office on the go".
Per rendere realistico questo progetto è importante possedere o noleggiare un'automobile spaziosa e dotata di sistemi tecnologici all'avanguardia, in quanto una piccola city car non ha le caratteristiche tecniche giuste per consentirci di ottenere risultati efficienti. Seguendo questi semplici consigli è possibile trasformare l'autovettura in un ufficio mobile.
- - procurarsi un pratico supporto per laptop, il quale fungerà da scrivania mobile;
- - acquistare un inverter di potenza, per mantenere sempre in carica i dispositivi elettronici;
- - sottoscrivere un contratto di telefonia mobile che includa chiamate illimitate e giga per navigare in internet senza limiti;
- - custodire all'interno del bagagliaio una piccola stampante;
- - acquistare un mini frigo da campeggio, per avere sempre a disposizione snack e bevande fresche;
- - scoprire quale bar fa il migliore caffè della zona per prendersi una pausa deliziosa quando necessario.