Una delle cose di cui può capitare di dimenticarsi è la revisione dell’auto. Si tratta di un’operazione che deve essere effettuata seguendo precise scadenze. Se vuoi scoprire ogni quanto tempo devi recarti dal meccanico per sottoporre il tuo veicolo alla revisione periodica questo è il posto giusto per te. Ecco una breve guida che spiega quali sono le tempistiche delle scadenze e in cosa consiste nello specifico questa procedura obbligatoria per poter circolare. Infine puoi scoprire anche quali sono le sanzioni previste se non vengono rispettati certi termini o se non si effettua la revisione.
Ogni quanto tempo deve essere fatta la revisione dell’auto?
Per sapere se la tua auto è prossima alla revisione devi ricordare alcune informazioni. Dal momento in cui viene immatricolata devono trascorrere 4 anni fino alla prima revisione. Poi deve venire effettuata ogni due anni. Questo vale per tutti i veicoli che circolano sulle strade sia motocicli che automobili ma anche furgoni, camper, caravan e camion. Al riguardo è bene precisare che per i rimorchi di peso superiore alle 3,5 tonnellate e per quei veicoli che hanno più di nove posti la scadenza è annuale. Infine per i veicoli d’epoca è necessario recarsi in un’officina autorizzata ogni due anni. In questo periodo la pandemia ha sconvolto le abitudini di tutti. Anche per quanto riguarda le scadenze della revisione sono state apportate modifiche. Infatti il governo ha predisposto delle proroghe relative alle date di scadenza. Secondo quanto i veicoli con scadenza della revisione prevista a febbraio potevano circolare fino al 31 ottobre. Per quello che riguarda i veicoli in scadenza nei mesi compresi tra marzo e agosto hanno 7 mesi di proroga. Infine quelle di settembre hanno tempo fino al 31 dicembre mentre quelle successive hanno tempo fino al 28 febbraio 2021.
Revisione auto: cosa viene controllato?
Ora è necessario esaminare nel dettaglio quali sono le operazioni che vengono effettuate durante la fase di verifica del veicolo. Per prima cosa si procede con il controllo dello stato dei freni e dello sterzo. Poi si passa alla verifica della visibilità, dell’impianto elettrico e dell’usura degli assi e delle sospensioni. Si procede poi con i controlli al telaio e dei gas di scarico. In sostanza si tratta di verificare lo stato del veicolo e la sua sicurezza. Nel caso in cui il veicolo non riesca a superare i vari test a cui viene sottoposto non può circolare. In tal caso se le problematiche riscontrate sono gravi il veicolo non potrà più circolare. Invece se i problemi riscontrati non riguardano la sicurezza si hanno 30 giorni di tempo per sistemare i difetti e tornare alla revisione. Per quanto riguarda le autovetture alimentate a metano è bene precisare che è richiesto effettuare controlli specifici. Inoltre per effettuare la revisione dell’auto è necessario recarsi presso autofficine autorizzate per svolgere questo tipo di controlli. I costi che generalmente si devono sostenere per fare la revisione sono compresi tra i 45 e i 70 euro.
Le sanzioni previste in caso do mancata revisione auto
La legge prevede sanzioni pesanti per chi circola senza la revisione del veicolo. Infatti la multa va dai 159 euro fino ai 639. Questo nel caso di mancanza di una sola revisione infatti per più revisioni mancanti la sanzione aumenta ed è compresa tra i 1842 a 7396 euro. Ma non è tutto infatti si può anche incorrere nel fermo amministrativo di 90 giorni del veicolo fino ad arrivare al sequestro. Una volta effettuate le varie verifiche l’officina rilascia un certificato di revisione dove sono riportati i dati riguardanti l’auto. Qui sono presenti anche i risultati del controllo che è stato eseguito.