Con il covid protagonista dell'anno 2020, il settore auto è stato pesantemente condizionato dalla pandemia e molte presentazioni sono state rimandate all'anno successivo. Ecco perchè i nuovi modelli auto per il 2021 creano interessanti attese, sia per l'uso business che privato. Il filo conduttore 2021 saranno l'elettricità e le ruote alte, ovvero elettrificazione e suv, spesso anche uniti tra loro. Questa scelta accontenterà anche le società di noleggio auto, che potranno offrire comfort, spazio e prestazioni.
Tendenza verso l'auto elettrica
La tendenza del nuovo anno verterà all'ibrido e all'alimentazione elettrica, almeno secondo quanto le case automobilistiche offriranno. Lo dimostrano le scelte che anche i principali costruttori hanno deciso di intraprendere, preparando il lancio di nuovi modelli 2021, tra cui spiccano la Volkswagen ID4 (il modello è un suv) e la Tesla Model Y, ovvero una casa che esordisce nel settore suv elettrici e una che invece della corrente ne ha fatto la principale ragione di vita.
Il medesimo trand caratterizzerà pure il segmento dei SUV, come avviene con la Skoda Enyaq iV, Toyota Rav 4 PHEV, Lexus UX300e, Volvo XC40 Recharge P8.
L'ibridazione e l'elettrico avvolgeranno il settore a tutto tondo, se anche brand di lusso e sportivi, convertono la loro tradizionale filosofia.
Una vera rivoluzione potrebbe arrivare da Alfa Romeo: oltre al nuovo suv Tonale, per il quale sarà prevista una motorizzazione ibrida così come pure per Giulia e Stelvio (mild hybrid), potrebbe arrivare verso l'ultima parte del nuovo anno il piccolo Brennero, il quale potrebbe pure prevedere una declinazione totalmente elettrica.
Anche in Francia si guarda con attenzione alla tecnologia ibrida: Renault Arkana sarà un veicolo ibrido dall'estatica molto particolare, con linee che confondono tra suv e coupè. Inoltre si rinnoveranno Peugeot 3008 e 5008.
La Geely, gruppo automobilistico cinese, proporre per la prima volta in Europa (e anche in Italia), il suo Suv con motore ibrido, ma lo farà solamente con una versione adibita al noleggio. Non si potrà acquistare ma solo noleggiare.
Pure Audi, con la Q3 e la Q5, prevederà la ricarica elettrica e allo stesso modo farà Nissan, con il suo modello di punta nel segmento, ovvero la Qashqai.
Dalla Corea arriveranno due modelli che in Italia hanno sempre dato ottime risposte: Hyundai Tucson e Kia Sorento, mentre dal Giappone ecco il Suzuki Across, suv elettrificato stretto parente della Rav 4, che nasce da una strettissima collaborazione con Toyota. Una novità riguarda anche il marchio Jeep, che proporrà per il 2021 la celeberrima Wrangler 4xe: estetica pazzesca che appassiona, potenza da vendere grazie ai suoi 375 cv erogati da un motore termico che è stato affiancato da due propulsori elettrici che garantiscono non solo spinta aggiuntiva, ma anche una autonomia di circa 40 Km in modalità full electric a emissioni zero.
Non meno attesi, però, i rinnovi di Mini, Opel Mokka, Audi A3 Sportback, oltre alle city car Fiat 500 (che finalmente dovrebbe rinnovarsi) e Renault Twingo, anch'essa elettrificata.
Nel 2021 nessuna casa starà a guardare: ci saranno novità per tutte.
I suv di lusso: spazio all'ibrido
Anche i suv di lusso vedranno sotto al cofano un motore ibrido, sebbene con diverse tecnologie. Da un lato è un discorso di marketing legato alla moda del momento, ossia quella di conferire una connotazione green al mezzo, dall'altro è una scelta legata alla riduzione delle emissioni e dei consumi. E' anche giusto dire che una tecnologia mild hybrid non va a ridurre drasticamente i valori, ma è sufficiente per categorizzare il modello come ibrido.
Ad aprire le danze ci pensa Maserati: l'azienda emiliana non solo elettrifica e rinnova la sua Levante, ma propone la novità assoluta della Grecale, un suv che dovrebbe essere presentato nel corso dell'anno. I nuovi modelli auto 2021 interesseranno anche caso come Mustang, Jaguar e Land Rover, le quali, sempre in ambito suv, lanceranno veicoli ibridi e destinati ad una fascia alta di mercato. In coda al trend, anche Porsche, con la Macan.