Può sembrare strano e paradossale, ma le più recenti ricerche statistiche realizzate dall'osservatorio Verti Movers hanno determinato che la stagione autunnale è la peggiore in assoluto per quanto riguarda il numero degli incidenti stradali. Infatti, l'estate è la stagione in cui il traffico è più intenso e dovrebbe a tal proposito essere il periodo più delicato; sorprendentemente accade l'esatto opposto e i dati confermano quanto segue:
- il 27% degli incidenti capita nel corso dell'autunno, a fronte del 22% che invece accade in estate. Il restante 51% è suddiviso abbastanza equamente fra la primavera e l'inverno, un fatto che sancisce l'autunno come la stagione più favorevole ai sinistri e viceversa l'estate come periodo addirittura più sicuro;
- il mese di Agosto è il più sicuro in assoluto ma la gravità degli incidenti è decisamente maggiore;
- i giorni cosiddetti feriali sembrano essere i più insidiosi, specialmente nelle ore diurne, momento in cui il numero degli incidenti è maggiore. Tuttavia, anche in questo caso la gravità dei sinistri evidenzia un netto aumento durante le ore notturne.
La ricerca ha inoltre stabilito che le precipitazioni metereologiche influiscono negativamente sul numero degli incidenti stradali indipendentemente dalla stagione.
Perché l'autunno è un periodo critico per gli incidenti stradali
Le statistiche sono spesso un resoconto importante per determinare la direzione da prendere per migliorare una situazione; il fatto che l'autunno sia una stagione pericolosa per quanto riguarda la viabilità finisce per contraddire tutti coloro che associano l'aumento del traffico al maggior numero di inicidenti, spesso in relazione all'arrivo delle vacanze e degli esodi estivi. Si potrebbe pensare che il senso di relax e la tranquillità che accompagna i turisti durante un viaggio siano gli atteggiamenti più corretti per guidare senza comettere errori; viceversa, l'autunno, simbolo della ripresa delle attività lavorative, evidenzia un maggior numero di comportamenti scorretti alla guida, quasi a sottolineare una sorta di disagio generale.
Tuttavia, potrebbe pesare anche l'aumento del traffico cittadino in relazione al maltempo e alla cattiva manutenzione del veicolo; per esempio, le gomme si usurano molto di più in estate a causa del calore eccessivo, un fatto che potrebbe compromettere la tenuta degli pneumatici proprio all'inizio delle piogge e del freddo, quando il battistrada consumato diventa improvvisamente incapace di garantire la tenuta del veicolo.
Diverso potrebbe essere il discorso per quanto riguarda i sinistri più gravi, che invece avvengono con maggiore frequenza durante le ore notturne e nel corso della bella stagione; con ogni probabilità, in questo caso sono l'imprudenza e l'alta velocità a farla da padrone.
Come evitare gli incidenti stradali
Nonostante la maggior parte delle persone sappia con esattezza quali siano i comportamenti da tenere per evitare sinistri, gli incedenti continuano a capitare e si può affermare che tutto ciò sia dovuto anche al graduale aumento di veicoli in circolazione, oltre alla noncuranza che hanno molti automobilisti nei confronti della propria vettura.
Muoviamo.it è un gruppo che opera nel settore automotive e ben conosce questo genere di problematiche che interessano tutti coloro che guidano ogni giorno, abitualmente. Il noleggio a lungo termine, una soluzione in cui l'azienda crede moltissimo, è il modo migliore per affrontare la strada in sicurezza con la certezza di avere diritto alla tutela legale in caso di sinistro.
Chi si affida al noleggio a lungo termine di Muoviamo. it ottiene i seguenti benefici in relazione alla sicurezza stradale:
- tutela legale;
- assicurazione kasko;
- cambio degli pneumatici usurati e stagionali;
- controllo dell'efficienza del veicolo;
- possibilità di sostituire integralmente l'auto in caso di necessità, dovuta al malfunzionamento delle dotazioni di sicurezza o a danneggiamenti post-collisione.
In pratica, l'autofficina Muoviamo.it è sempre a disposizione ogni volta che c'è il bisogno, un aspetto essenziale di cui approfittare per contribuire alla diminuzione degli incidenti anno dopo anno.