Il mercato automobilistico anche prima dell'inizio della pandemia, era protagonista di un importante rivoluzione che vedeva prendere sempre più piede il noleggio dei veicoli a dispetto dell'acquisto. Oggi, nonostante la pandemia e lo stravolgimento delle abito quotidiane di ogni cittadino, il noleggio continua ad essere una delle soluzioni preferite dagli automobilisti, i quali rinunciano sempre di più all'acquisto di un'auto.
Le cifre che è possibile reperire dalle diverse fonti online parlano chiaro e mettono in evidenza la presenza di ormai 65.000 privati, i quali hanno ormai deciso di abbandonare la prospettiva dell'acquisto di un'auto in favore del noleggio a lungo termine. Aniasa, associazione la quale costituisce una parte di Confindustria nel settore della mobilità, ha messo in evidenza grazie alle proprie analisi un trend che sottolinea come la vendita di auto sia destinato, con il passare degli anni e lo sviluppo della nuova generazione informatizzata, a diventare un ricordo di tempi passati e ormai andati.
L'analisi svolta dall'Aniasa, mette in evidenza come la crisi economica generata dalla pandemia non potrà fare altro che mettere ancora di più sotto stress un settore, quello della vendita d'auto, che era già caratterizzato da tremende difficoltà economiche e di vendite. Quello che viene messo in luce è la visione di una società, che in un modo in un altro ha portato alla nascita di una nuova generazione di automobilisti che predilige il noleggio all'acquisto, predilizione la quale non è supportata da convinzioni puramente immaginarie, ma è il frutto di un effettivo risparmio e convenienza rispetto all'acquisto convenzionale di un'automobile.
Sempre Aniasa, evidenzia come la convenienza nel noleggio di un'auto sia quantificabile intorno al 15% rispetto all'acquisto, senza considerare anche tutti i vantaggi accessori come ad esempio: l'eliminazione dei tempi burocratici per l'acquisto di un'auto, l'eliminazione delle difficoltà legale frutto dell'acquisto di usato e la possibilità di evitare l'immobilizzazione del proprio capitale. Altra particolarità che viene messa in luce è l'enorme convenienza del noleggio per tutti quegli automobilisti che percorrono annualmente tra i 10.000 e 25.000 km.
Le nuove generazioni, le quali sono anche di norma quelle più interessati alle tematiche green e svolgono attività prevalentemente online grazie alle nuove tecnologie, sono il prototipo perfetto dell'automobilista che decide di abbandonare la proprietà dell'auto in favore del noleggio. È immediatamente evidente come, con il passare degli anni e il rafforzarsi della nuova generazione green, tecnologica e smart, non possa verificarsi altro se non un ulteriore riduzione dell'importanza dell'acquisto di un'auto nella vita di ogni persona.
L'auto, innegabilmente continua ad essere uno strumento fondamentale per qualsiasi cittadino, per recarsi al lavoro o per svolgere attività di qualsiasi genere nella propria quotidianità, ma nonostante questo è indubbio come il futuro dell'auto tenderà sempre di più verso il mondo del noleggio. Il noleggio garantisce un importante risparmio economico, comodità in termini di burocrazia e pratiche legali e anche una riduzione importante degli stress frutto della proprietà di un'automobile, tutti motivi più che sufficienti per convincere qualsiasi automobilista ad abbandonare la proprietà dell'auto.