A breve, ogni pneumatico sarà in grado di raccontare molto di più delle sue caratteristiche specifiche e proprietà. Ecco, in seguito all'articolo, una breve sintesi dei contenuti più importanti relativi alla nuova etichettatura prevista dallEuropa sui pneumatici. Una novità già anticipata a metà anno del 2020 e che sarà in vigore nel mese di maggio 2021.
Pneumatici: la nuova etichettatura 2021 in cosa consiste
Sarà maggio 2021, il mese in cui entrerà ufficialmente in vigore l'innovativa etichettatura energetica sugli pneumatici, dove saranno integrate nuove informazioni al fine di aiutare i consumatori a scegliere le gomme.
La nuova etichettatura dei pneumatici si differisca dal punto estetico, ma solamente riguardo l'efficienza degli pneumatici che interessano il periodo invernale. Ecco il motivo per cui sarà introdotto l'uso del simbolo relativo la capacità di aderenza dei pneumatici su manto ghiacciato, particolare importante che vede i Paesi europei come primi al mondo a possedere tale etichetta sulle gomme.
Un ulteriore novità interessa due pittogrammi che permettono di individuare se appartiene a un pneumatico per auto con capacità di aderire sulla neve con riferimento agli standard di omologazione dellUnione Europea, oppure riguardante un pneumatico non chiodato che assicura la giusta aderenza su fondo ghiacciato e che sia in linea con il nuovo standard ISO.
Come cambiano i codici
Le informazioni delle nuove etichette, sempre con decorrenza maggio 2021, riguardano anche le gomme che equipaggiano automezzi pesanti di Classe3, ecco come verranno modificati i codici.
La classifica dalla A alla C rimana invariata, mentre le gomme di Classe C1 e Classe C2, impiegate rispettivamente nelle autovetture e per i veicoli leggeri commerciali, saranno cambiati in ClasseD, categoria mai usata in precedenza.
Stessa cosa per gli pneumatici appartenenti prima alla ClasseG e alla ClasseF che passeranno alla ClasseE.
Un enorme database europeo
Alle nuove etichette verrà aggiunto anche il simbolo che indica l'aderenza dei pneumatici in presenza di neve e il Qr code, ciò permetterà di avere un completo piano dei dati a livello europeo.
Il QR code è un rivoluzionario meccanismo, che consente di potere scansionare con il proprio smartphone la certificazione integrata, ovvero tutte le informazioni di una determinata gomma.
Ciò permetterà di disporre di un completo database su tutta la produzione di pneumatici presenti sul mercato a livello europeo, facilitando al contempo anche il confronto fra i differenti modelli.
Tale normativa, finalizzata ad una scelta ecosostenibile e più sicura vede l'obbligatorietà di apporre tale etichettatura in tutte le nuove gomme realizzate da maggio 2021, comprendenti quelle applicate su autobus e autocarri oltre i 35 quintali, con l'eccezione che in quest'ultimi non verrà indicato il simbolo inerente l'aderenza su fondo ghiacciato.
Etichettatura pneumatici: il nuovo futuro degli pneumatici
Data la loro funzionalità, le attuali normative riguardante le etichette sui pneumatici rappresentano un primo passo verso una progressiva evoluzione, che vede in un futuro anche quelle che saranno in grado di valutare il livello di usura o abrasione delle gomme e la loro capacità di chilometraggio su strada. Ricorda che per avere il tuo treno di gomme sempre in ordine per la tua sicurezza e quella dei tuoi compagni di viaggio, puoi rivolgerti alle efficienti officine MuoviAmo.