È un dato di fatto ormai acquisito che i profitti realizzati dalle case automobilistiche di vetture luxury stanno raggiungendo livelli mai visti in precedenza. Lamborghini, Rolls Royce, Maserati, Bentley e Ferrari sono ormai richiestissime, soprattutto in questa fase post-pandemia, durante cui è esploso un incontenibile desiderio di divertirsi.
Il target di consumatori ricchi è quindi sempre più orientato ad acquistare auto di lusso, mentre quello di persone meno facoltose è attratto dal noleggio di vetture che non possono comprare. Già a partire dall'ultimo trimestre del 2020 era già evidente una significativa corsa all'acquisto di auto esclusive, che non segue le tendenze di mercato, quanto piuttosto le esigenze personali.
In questo ambito sono coinvolti tutti i modelli luxury, a partire da SUV, berline, caoupé e auto sportive, ugualmente ambiti da un certo tipo di pubblico molto abbiente, che considera la propria vettura come uno status-symbol.
Si può affermare quindi che le auto di lusso corrono come non mai non soltanto sulle strade, ma anche nelle vendite, sempre in riferimento a un selezionato target di consumatori.
Perché le auto di lusso non conoscono crisi
Le auto di lusso non conoscono crisi perché sono destinate a un pubblico di persone particolarmente facoltose, che hanno comunque a disposizione un certo budget, indipendentemente dalle condizioni economiche del paese.
Durante la pandemia, infatti, i super-ricchi hanno soltanto posticipato i loro acquisti, in quanto non sono rimasti coinvolti da ricadute finanziarie di nessun genere. Un simile comportamento ha interessato tutto il mondo, riservando anche qualche sorpresa, dato che il paese maggiormente coinvolto sembra sia stato la Cina che, in termini finanziari, è cresciuta di più dell'America Settentrionale e dell'Europa.
La Land Rover, ad esempio, ha ottenuto un inaspettato successo in Cina, dopo il lancio del lussuoso Range Rover Evoque, l'innovativo SUV che si caratterizza per il suo notevole allungamento. Questa vettura luxury, che è disponibile soltanto in Cina, non è ancora presente sul mercato Europeo, a conferma della tendenza verso le vetture di lusso dei paesi orientali.
Quali sono le vetture di lusso maggiormente richieste
Chi è orientato verso le vetture di lusso ha come punto di riferimento alcune Case Automobilistiche storicamente impegnate in questo settore produttivo, come Lamborghini, Ferrari, Rolls-Royce, Bentley e Maserati.
La Rolls-Royce Boat Tail, ad esempio, è un'auto esclusiva che costa intorno a 20 milioni di euro, una cifra decisamente esorbitante e non certo alla portata di tutti.
Anche Bentley ha deciso di tuffarsi nel mondo delle auto di super-lusso, sfruttando le competenze di tecnici operanti presso un esclusivo Excellence Centre di Crewe (UK), dedicato specificamente alla produzione di vetture top.
Il procedimento produttivo di queste vetture può contare su 650 passaggi di controllo, in grado di assicurare un'esclusiva attenzione ai dettagli, che permette di realizzare soltanto 20 auto a settimana. Produzione quindi limitata, ma di altissimo livello.
Maserati è senza dubbio la casa automobilistica dei ricconi, grazie anche all'attenzione quasi maniacale per i dettagli e alla bilanciata fusione tra cure artigianali e tecnologia all'avanguardia.
General Motors partecipa attivamente alla progettazione di vetture lussuose, per accontentare una fascia di acquirenti alla ricerca di prestazioni meccaniche di ottimo livello, oltre che di carrozzerie esclusive.
Il lusso dunque è ritornato ad essere il vero protagonista dell'era post-pandemia, anche per quanto riguarda il settore automobilistico.
Chi non dispone di un patrimonio adeguato per acquistare una vettura luxury, può comunque avvicinarsi a questo universo optando per il noleggio a lungo termine di auto di lussocon Muoviamo.it è che mette a disposizione della propria clientela un ampia scelta di vetture di ogni genere, mediante l'esclusivo servizio MuoviAmo Rent, riservato a chi è alla ricerca del meglio.