Il 13 aprile si avvicina e quel giorno sarà proclamata l'auto vincitrice del premio Worl Car of the Year 2022. Sono già state nominate le 3 auto finaliste assolute e tutte e tre sono elettriche, quindi, la vincitrice sarà sicuramente un'auto a batteria, confermando un trend ormai travolgente che vede le elettriche contendersi premi in varie categorie.
La competizione
Inizialmente erano 28 le auto concorrenti, poi la giuria composta da 102 illustri giornalisti del campo automotive provenienti da 33 Paesi ha selezionato le 10 finaliste per le World Car Finals Powered by Brembo. Mentre la finalissima è attesa per mercoledì 13 aprile al salone di New York.
Non sarà assegnato solo il primo premio assoluto, infatti, sono presenti altre categorie che inizialmente avevano cinque candidati per ognuna. Anche per le singole categorie è stato ridotto a tre l'elenco delle finaliste (con tanti modelli elettrici anche in questo caso) e in particolare le categorie, con le rispettive finaliste selezionate, sono:
World Electric Vehicle, dedicata ai modelli a batteria:
- Audi e-tron GT
- Hyundai Ioniq 5
- Mercedes EQS
World Urban Car, per i modelli compatti,
- Opel Mokka
- Toyota Yaris Cross
- Volkswagen Taigun
- Renault Kiger
- Dacia Sandero
World Luxury Car, per le auto di lusso,
- BMQ iX
- Genesis GV70
- Mercedes EQS
- Audi Q5 Sportback
- Volvo C40 Recharge
World Performance Car, per le vetture sportive,
- Audi e-tron GT
- BMW M3 ed M4
- Toyota GR86 e Subaru BRZ
- Porsche 911 GT3
- Volkswagen Golf GTI/R
World Car Design of the Year, per i modelli con il miglior design.
- Audi e-tron GT
- Hyundai Ioniq 5
- Kia EV6
- Mercedes-Benz EQS
- Ford Mustang Mach-E
Questa competizione vede ogni anno più di 100 giornalisti internazionali coinvolti i quali, dopo diversi test effettuati su strada, scelgono a scrutinio segreto i modelli più interessanti e votano le auto nelle varie fasi della competizione.
Le caratteristiche che devono avere le auto per partecipare
I veicoli idonei a partecipare alla competizione devono essere prodotti in volumi di almeno 10.000 unità/anno, devono avere un prezzo inferiore al livello delle auto di lusso nei loro mercati primari e devono essere vendute in almeno due mercati principali tra India, Cina, Europa, Giappone, Corea, USA e America Latina entro il periodo 1° gennaio 2021 e 30 marzo 2022.
La strada per la World Car 2022 è iniziata nell'agosto del 2021 e i veicoli idonei a partecipare sono nuovi o completamente ridisegnati.
La finalissima
Le tre auto sul podio che si contenderanno il titolo assoluto del premio World Car of the Year 2022 sono una statunitense e due coreane: la Ford Mustang Mach-E, la Hyundai Ioniq 5 e la Kia EV6.
Si tratta di 3 cross-over elettrici, segnale forte di come sta evolvendo il mondo delle automobili.
In particolare, la Kia EV6 poco tempo ha già vinto il titolo di Car of the Year 2022, gareggiando con gli altri due modelli appena nominati e battendoli. Si tratta, infatti, di un crossover davvero all'avanguardia, che colpisce sia per il suo design che per le sue prestazioni. Il marchio Kia si è reinventato all'inizio dello scorso anno con un nuovo logo e una nuova filosofia distintiva da loro denominata "Opposites United". L'EV6 è stato il primo veicolo lanciato in questa nuova direzione ed è anche il primo veicolo Kia elettrico a batteria basato sulla nuovissima piattaforma modulare elettrica globale (E-GMP).
Gli ultimi due anni sono stati impegnativi per tutti e le case produttrici di auto non vedevano l'ora di sfoggiare i loro nuovi modelli e far sperimentare tutte le nuove tecnologie che il settore ha da offrire.
Questo è il 18° anno che si svolge il World Car Awards e il 2022 segna il 17° anno della sua partnership con il salone internazionale di New York.
L'appuntamento è quindi al 13 aprile presso il Salone dell'auto di New York per scoprire tutti i modelli vincitori nelle varie categorie e soprattutto per sapere chi si aggiudicherà il titolo di vincitore assoluto!